Portare l’intelligenza artificiale, con i suoi algoritmi e la sua cultura nelle aziende e nelle scuole è cruciale, creando informazione ed educazione sul tema.
Il panorama tecnologico è cambiato in pochi anni, con un forte sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata alle aziende, creando una discussione accesissima sul tema. Il settore è diventato molto interessante per il mercato, diventando così chiacchierato da rischiare anche di creare delle distorsioni sul senso di intelligenza artificiale e tecnologia.
Tutti ne parlano, ma il rischio è che manchi l’approfondimento a causa della confusione dovuta alla sovraesposizione del termine.
Il Bestiario di Intelligenza Artificiale nasce dall’esperienza sul campo, con le scuole e i clienti, cercando di far conoscere la tecnologia.
Nasce per il bisogno di creazione di un dialogo, permettendo di conoscere gli strumenti e sviluppare il senso critico.
Il bestiario nasce per far conoscere qualcosa di altrimenti ignoto, esorcizzando l’intelligenza artificiale e raccontandola così a chiunque attraverso immagini fantasiose eppure tecniche.
La realtà è resa tangibile attraverso la fantasia. Si riversa un immaginario nelle figure fantastiche, rendendo (forse) comprensibile la tecnologia.
Nel nostro contesto, è cruciale imparare cos’è l’intelligenza artificiale e la tecnologia, e come applicarle nella vita quotidiana. Serve rimuovere la paura della matematica, spesso presente in diverse fasce d’età. Bisogna imparare a maneggiare la matematica.
La narrazione dell’intelligenza artificiale degli ultimi anni l’ha resa per molti ostica e incomprensibile, e lo stesso vale per la matematica e gli algoritmi. In realtà sono entrambe scienze concrete, e gli output devono essere analizzati dalle persone per creare qualcosa di nuovo. Per questo è importante renderle accessibili e seducenti per gli interlocutori.
Il Bestiario unisce la matematica ad altri linguaggi di comunicazione, creando contatti tra diversi strumenti e realtà e avendo così un impatto sul territorio e sulle altre persone. Questi modelli sono fondamentali per le aziende per rimanere al passo con i tempi e cogliere le tantissime opportunità che portano con sé.
Il nostro ospite: Fabio Ferrari
Fabio Ferrari è Founder e Chairman di Ammagamma, azienda che ha realizzato il Bestiario di Intelligenza Artificiale.
I LiveTalk di Ghostwriter AI
I nostri LiveTalk sono un incontro settimanale in cui parliamo con un/a professionista di come sia possibile osare per innovare nei diversi ambiti del business, e di come l’Intelligenza Artificiale AI può aiutare i processi.